“E’ importante capire come usare la comunicazione per affrontare la nuova fase che ci aspetta”. Lo ha detto Gianni Riotta nel corso della Conference, rigorosamente online, di presentazione del Think Tank Basilicata, promosso da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Total E&P Italia, che arriva alla sua seconda edizione.
Mantenendo la sua struttura originaria, cambia pelle e si prepara a disegnare le strategie del futuro, ma anche a dare concretezza alle idee.
La prima edizione del Think Tank Basilicata risale al 2018, quando il progetto era nato l’obiettivo di definire una visione per il futuro della Basilicata. Dal confronto e dialogo con i leader imprenditoriali e istituzionali e la società civile, si era giunti alla definizione della Vision: Basilicata, Energie per un Futuro Sostenibile, che è anche il titolo del documento di sintesi presentato lo scorso 30 gennaio 2019 a Matera.
“Da dove eravamo partiti” ci ricorda Riotta, che è membro del Comitato Scientifico del Think Tank Basilicata “avevamo parlato di Matera, delle eccellenze industriali e tecnologiche nelle energie, nella meccanica, ed anche dei punti su cui ancora bisognava lavorare”. Tutto questo, letto nel nuovo scenario disegnato dal Covid19, ci fa notare che, per uscire dalla crisi, “chi potrà offrire qualità, serietà ed un pacchetto strategico di proposte, avrà un successo enorme”
L’edizione 2020 del Think Tank Basilicata parte con un nuovo obiettivo, che è quello di passare da Think ad Act, da Pensiero ad Azione. L’azione riparte con questo primo Tavolo di Lavoro digitale dell’iniziativa Think Tank Basilicata 2020. In questo momento di particolare difficoltà per tutto il Paese, il Think Tank Basilicata si propone di dare ai lucani un messaggio di ottimismo e resilienza, avviando formalmente le sue attività. Con l’obiettivo di raccogliere il punto di vista, le considerazioni e i suggerimenti dei principali stakeholder del territorio sulle progettualità da realizzare nell’ambito delle competenze strategiche della regione (Industria High Tech, Agrifood, Cultura e Turismo), l’incontro ha dato voce .
Quello che tutti stiamo vivendo non può che essere un ulteriore stimolo a mettere insieme le migliori forze del territorio per promuovere un percorso di crescita fondato sull’innovazione e sullo sviluppo sostenibile.
Fra le azioni promosse a margine del Think Tank, una call for ideas, “Power to Innovate“, illustrata da Cetti Lauteta, responsabile Area Scenario Sud, The European, House – Ambrosetti, dedicata a startup e aspiranti imprenditori del Mezzogiorno, con idee innovative e ad alto potenziale per lo sviluppo di soluzioni sostenibili in Basilicata nelle aree in linea con le competenze strategiche della Regione: Industria High Tech, AgriFood, Cultura e Turismo.
I risultati di questa seconda fase saranno poi presentati in occasione di un Forum, che si terrà a Matera il prossimo 4 dicembre, in cui verranno anche premiate i progetti vincitori del Power to Innovate.
“Abbiamo l’opportunità di riscrivere un mondo nei suoi spazi, di dare voce ad una storia che sia migliore della precedente. le startup hanno, per definizione, una capacità sperimentale, reattiva, e può dare nuovo stimolo ad una Basilicata che era già in fase di ridefinizione, e può cominciare oggi un nuovo percorso virtuoso”, è la lettura incoraggiante e strategica di Claudia Pingue, anche lei membro del Comitato Scientifico del TTB e Direttore, PoliHub Politecnico di Milano.
Qui le slide presentate da Valerio De Molli, Managing Partner & CEO, The European
House – Ambrosetti, che ha moderato l’evento.