Bulgaria Attraverso lo specchio del Tempo

il

La Bulgaria di 100 anni fa

attraverso “lo specchio” di 36 preziose lastre fotografiche

Dal 12 dicembre al 12 gennaio 2020 al Museo di Roma in Trastevere

una mostra interattiva e coinvolgente celebra il 140° anniversario

delle relazioni diplomatiche tra Bulgaria e Italia

La Bulgaria degli anni ‘20 e ‘30 del secolo scorso e il legame con l’Italia dell’epoca sono al centro della mostra “La Bulgaria attraverso lo specchio del tempo, ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 12 dicembre al 12 gennaio 2020. Dopo lo straordinario successo che l’esposizione ha riscosso nella scorsa primavera a Sofia presso la Galleria Nazionale D’Arte, la mostra romana vuole celebrare il 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Bulgaria e Italia proponendo un allestimento interattivo con proiezioni 3D e percorsi multisensoriali. Questo anniversario coincide con la nomina di Sofia a capitale della Bulgaria.

L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, èprodotta e organizzata dalla Values Foundation di Antonina Stoyanova, con il patrocinio dell’Ambasciata di Bulgaria in Italia, in collaborazione con l’Istituto Bulgaro di Cultura. Servizi museali Zètema Progetto Cultura.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito della Strategia per le comunicazioni della Repubblica di Bulgaria nell’UE per il 2019. 

Le curatrici Irina Dilkova e Milena Kaneva rileggono in chiave multimediale il progetto espositivo bulgaro: utilizzando didascalie in realtà virtuale, QRCode e proiezioni 3D offrono una veste hi-tech, che suggerisce uno stimolante contrasto con l’epoca raccontata dalle immagini esaltandone il forte potere evocativo.

Lo spettatore può infatti intraprendere un viaggio immersivo nel mondo bucolico della Bulgaria di 100 anni fa, attraverso un percorso multimediale costituito da 36 preziose lastre fotografiche che descrivono l’epoca in cui sono ambientate le foto, dal punto di vista storico, etnografico, geografico, diplomatico. Proiettati sulle pareti del museo, le lastre di vetro raccontano, nella loro versione animata, luoghi e costumi della Bulgaria degli anni ’20 e ’30 del ‘900.

Questi antichi reperti fotografici erano stati conservati, avvolti in fogli di carta sbiadita scritti a macchina: si trattava di missive diplomatiche, notiziari Reuters o BTA degli anni ‘20 e ’30. Le notizie più interessanti che raccontano le vicissitudini dell’Europa del tempo sono state stampate nel formato dei giornali dell’epoca e fanno parte del percorso di visita della Mostra.

Interessante e suggestiva è la storia di queste lastre fotografiche. Tutto ha inizio quando Nadezhda Bliznakov De Micheli Vitturi, un’aristocratica italiana di origine bulgara, incontra Antonina Stoyanova, allora First Lady della Bulgaria. Era il 1996 e decide di farle dono di un tesoro di famiglia: 36 antiche lastre fotografiche appartenute a suo nonno Marko Bliznakov, uno dei fondatori delle attività portuali del Paese. Il giovane Bliznakov si era laureato in Belgio in ingegneria e successivamente era stato inviato, per volontà del Principe Ferdinando, a specializzarsi in ingegneria portuale a Trieste. I primi anni del Novecento lo vedono uomo d’affari di successo, felicemente sposato con l’italiana Petronilla Veneziani, e Console Onorario della Bulgaria in Italia. Cognato di Italo Svevo, fece parte della Trieste cosmopolita degli inizi del secolo, tra i suoi amici più stretti anche lo scrittore James Joyce cui affida l’incarico di insegnare l’inglese alle sue amate figlie. 

Marko Bliznakov ingaggiò alcuni fotografi per immortalare dei momenti della vita quotidiana bulgara e dei frammenti della bellezza del suo amato paese. A quel tempo, le lastre di vetro costituivano ancora il principale supporto fotografico, solitamente negativo, cui veniva applicata un’emulsione fotosensibile di sali d’argento

Il documentario “Un tesoro nel cuore”, è parte integrante della mostra “La Bulgaria Attraverso lo specchio del Tempo”, dedicato proprio alla figura di Nadezhda Bliznakov.Prodotto dalla MKPRoduction, regia di Milena Kaneva con la collaborazione di Irina Dilkova. Musica originale diNikolai Ivanov e Petar Janev.

Ufficio Stampa Applepie Srl

Mariapia Ebreo 349 2925801 mariapiaebreo@gmail.com

Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura

Chiara Sanginiti  06 82077386 – 340 4206787 c.sanginiti@zetema.it   

SCHEDA INFO

Mostra                                                La Bulgaria Attraverso lo Specchio del tempo

Luogo                                                 Museo di Roma in Trastevere,

Piazza S. Egidio,1/b 00153 Roma

Apertura al pubblico                         12 dicembre 2019 – 12 gennaio 2020

Inaugurazione                                  11 dicembre 2019, ore 18.00

Orari                                                   da martedì a domenica 10.00-20.00

La biglietteria chiude alle 19.00

24 e 31 dicembre 10.00 – 14.00.

Chiuso lunedì (ad eccezione di lunedì 22 aprile 2019 – Pasquetta – in cui il museo sarà aperto al pubblico), 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio.

Biglietteria                                         Dal 30 novembre 2019 al 19 gennaio 2020

                                                          Biglietto integrato Museo + mostre Taccuini romani e Inge      Morath – La vita. La fotografia

                                                          Tariffe non residenti:

                                                          Intero: € 9,50

                                                          Ridotto: € 8,50

           Tariffe residenti:

                                                          Intero: € 8,50

                                                          Ridotto: € 7,50

                                                          Non sarà attivato un biglietto solo Mostra.

Biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra

Acquistando la MIC Card, al costo di € 5,00 ingresso illimitato per 12 mesi

Promossa da                                     Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Organizzazione e produzione           Values Foundation di Antonina Stoyanova 

                                                          MK Production di Milena Kaneva

Con il patrocinio di                      Ambasciata di Bulgaria in Italia in collaborazione con l’Istituto            Bulgaro di Cultura 

Servizi museali                                 Zètema Progetto Cultura

A cura di                                           Milena Kaneva e Irina Dilkova

Art Director & Catalogo                   Art Director Rumen Dimitranov

Allestimento                                   3D Mapping & Gheorghi Histov

Editore                                               Stefan Dobrev

SPONSOR SISTEMA MUSEI IN COMUNE

Con il contributo tecnico di               Ferrovie dello Stato Italiane

Info Mostra                                       Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)

 www.museodiromaintrastevere.it

 Twitter: @museiincomune 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...