MESTIERE CINEMA FESTIVAL

A MATERA UNA RASSEGNA DI FILM BULGARI PER LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL CINEMATOGRAFICO DEDICATO AI MESTIERI DEL CINEMA

Dal 23 al 27 ottobre si è tenuta a Matera Capitale Europea della Cultura 2019 la prima edizione del Mestiere Cinema Festival, nato dalla collaborazione fra le due ECOC 2019, Matera e Plovdiv, organizzato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 in collaborazione con l’Istituto Bulgaro di Cultura.

Mestiere Cinema Festival, da un’idea della regista bulgara Milena Kaneva, punta a restituire spessore alle professionalità che sono coinvolte nella creazione dei Film e che contribuiscono alla nascita dei grandi capolavori della storia del Cinema.

C’è una coralità di professioni e di mestieri dietro “la macchina da presa”: montatori, costumisti, set designer, truccatori, si tratta di un processo complesso fatto di ingranaggi delicati. E ’questo che chiamiamo “Il Mestiere del Cinema”. Ed il “mestiere” che sarà raccontato nell’edizione 2019 del Festival è quello della Composizione musicale di SoundTrack e colonne sonore.

Scrivere musica per il cinema significa lavorare sul doppio binario della valorizzazione dell’opera cinematografica, elaborando un progetto musicale che sia ad un tempo autonomo ed empatico rispetto alle immagini che accompagna. Il Festival fa parte di “Plotera Weeks, Plovdiv and Matera together for an Open Future”, il programma culturale congiunto fra Matera e Plovdiv, le due capitali europee della cultura per il 2019.

Mestiere Cinema Festival porta a Matera una rassegna di film bulgari, selezionati dalla curatrice del Festival, la regista Milena Kaneva, che ha voluto sceglierli nella produzione cinematografica dal 2000 in poi, per raccontare la rinascita della cinematografia bulgara nell’ultimo decennio, e di cui saranno presenti registi e autori delle musiche. Il programma delle proiezioni consta di sette lungometraggi, fra anteprime e film premiati presso prestigiosi festival internazionali. Mestiere Cinema Festival ospiterà l’anteprima italiana del film “The Reunion – Ritorno a Plovdiv”  del 2019, regia Nicky Iliev, che sarà proiettato il 24 ottobre, e si tratta di una co-produzione della Fondazione Plovdiv 2019.  Fra le altre proiezioni, si segnala “Ága” del 2018, regia Milko Lazarov, proiettato in chiusura del Festival del Cinema di Berlino 2018 e candidato dalla Bulgaria per la corsa agli Oscar del 2020; “Una Foto con Yuki” del 2019, regia Luchezar Avramov, con musiche del pluripremiato compositore bulgario Stefan Dimitrov. Il Festival darà spazio anche ai documentari: “Sempre Libera”, che racconta la straordinaria carriera del celebre soprano Sonya Yoncheva, “Amando Carmen” con Alexandrina Pendachanska – un’altra star della lirica dalla Bulgaria, e “Boris Christoff  – La Voce che Prega Dio per la Bulgaria” che svela la vita intima di uno dei più grandi bassi del secolo scorso. Si è scelto di dedicare questa “rassegna di documentari” ai cantanti, perché a loro è toccato il ruolo di grandi “ambasciatori” della cultura bulgara in Italia, e quest’anno si celebrano anche i 140 anni di relazioni diplomatiche fra Italia e Bulgaria.

I luoghi del Festival: Casa Cava – Cinema Il Piccolo – Palestra di Area8

Applepie Srl

Ufficio Stampa Mestiere Cinema Festival

349.2925801

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...