Bari Matera in staffetta per il 5G

il

Il valore del mercato mondiale del 5G si aggirerà fra 4 trilioni e 11 trilioni di dollari, secondo Mckinsey. Cifre straordinarie che proiettano nel futuro scenari di grandi possibilità. Affinché questo mercato possa mostrare il suo valore, l’Italia si fa attore di sperimentazione e sviluppo, grazie ai 5 progetti, promossi dal MISE, che vedono anche Bari e Matera fra i protagonisti di questo immenso futuro. Per presentare i primi risultati del progetto, condotto da Tim, Fastweb e Huawei, una intensa staffetta video fra i Sassi di Matera ed il porto di Bari,  raccontando, con ritmo e contenuti, lo stato dell’arte. Le prime applicazioni concrete del 5G si avranno nel settore del turismo e Industria 4.0, con visite da remoto ai siti archeologici di Matera con la Realtà Virtuale e manutenzione di un motore navale a Bari, supportata dalla Realtà Aumentata . Bari e Matera saranno tra le prime “città 5G” d’Europa per i servizi innovativi dedicati anche alla sanità, cultura, automotive e sicurezza pubblica, con un  investimento complessivo di 60 milioni di euro in 4 anni.

La dimostrazione dei primi scenari d’uso live, che segue l’accensione delle prime antenne 5G a Bari e Matera, rappresenta un momento di svolta del Progetto, che prevede di raggiungere nelle due città una copertura del 75% della popolazione già entro la fine di quest’anno, per arrivare ad una copertura integrale entro il 2019, trasformando di fatto questo territorio in un laboratorio digitale.

Giorgio Castelli, Responsabile Services Innovation TIM, ha presentato la Virtual Reality che consente di visitare da remoto alcuni dei luoghi di principale interesse turistico di Matera. Indossando un visore, il visitatore sperimenta un’esperienza  immersiva, potendo incontrare nel nuovo mondo virtuale anche altri visitatori, ubicati in luoghi fisicamente distanti da quello in cui si trova, interagire con essi, oltre che seguire le indicazioni date da una vera guida di Matera.

In staffetta da Bari, Michele Gramegna, Responsabile Attività Industriali Isotta Fraschini Motori, ha presentato in contemporanea anche al pubblico materano la soluzione di Realtà Aumentata per la manutenzione dei motori delle navi, sviluppata dal Consorzio Bari-Matera 5G. Grazie all’utilizzo di uno Smart Helmet e alle performance di alto livello della rete, ad alta velocità e bassa latenza, è possibile fornire assistenza remota agli operai impegnati nelle attività di montaggio e smontaggio del motore di una nave, attraverso l’assistenza e la ricezione di indicazioni tridimensionali che si sovrappongono all’immagine del motore. Con il risultato di una maggiore velocità, efficacia e qualità delle attività manutentive e formative del personale.

L’evoluzione del progetto è stata illustrata alla stampa presso la sala Terminal Crociere del Porto di Bari, e presso Palazzo Lanfranchi a Matera, da Enrico Maria Bagnasco, Responsabile Technology Innovation di TIM e Segretario General Assembly Bari Matera 5G, Andrea Lasagna, Technology Officer di Fastweb, Fabio Moresi, Wireless Marketing Manager di Huawei Italia, alla presenza del Presidente dell’Autorità Portuale Bari, Ugo Patroni Griffi, del Segretario Generale FIM-CISL, Marco Bentivogli, dell’Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, del Sindaco di Bari, Antonio Decaro, del Sindaco di Matera, Raffaello Giulio De Ruggieri e dell’Assessore all’Innovazione del Comune di Matera, Enzo Acito.

Per ulteriori informazioni sul progetto Bari-Matera 5G consultare il portale www.barimatera5g.it.

BariMatera5G è il progetto con cui TIM, Fastweb e Huawei si sono aggiudicate congiuntamente il bando di gara del MISE per la sperimentazione della nuova tecnologia 5G nelle due città. Grazie ad un investimento di oltre 60 milioni di euro in 4 anni, Bari e Matera saranno fra le prime “città 5G” d’Europa nelle quali saranno sperimentati servizi innovativi in settori come la sanità, l’industria 4.0, il turismo, la cultura, l’automotive e la sicurezza pubblica. Il progetto coinvolge 52 partner di eccellenza, tra cui 7 centri universitari e di ricerca, 34 grandi imprese e 11 pubbliche amministrazioni. La rete 5G realizzata a Bari e Matera consentirà una capacità trasmissiva 10 volte superiore a quella del 4G e la sperimentazione metterà in campo oltre 70 use cases, determinando una radicale trasformazione dei territori coinvolti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...